
Da visitare
Nel borgo vale la pena di visitare il Museo di Biologia Marina dove si ammirano 900 esemplari degli abissi, sono raccolte numerose conchiglie e diverse specie marine del Mediterraneo. A completamento della vocazione ecologica è stato istituito un parco marino a difesa del patrimonio naturalistico della costa.Le spiagge
Tra le spiagge più belle, tutte di sabbia fine e bianca segnaliamo le Dune, Lido degli angeli, Lido Conchiglie e Torre Lapillo. Le acque sono protette dalla Riserva naturale marina di Porto Cesareo e, di fronte all’abitati, si estende la selvaggia isola dei Conigli, che merita di essere visitata per la vegetazione rigogliosa costituita da pini d’Aleppo, acacie e cespugli di lentisco.A porto Cesareo il mare è “piatto come una tavola” trasparente limpido e pulito, e gli fanno da contrasto numerosi scogli che paiono posti a proteggere Porto Cesareo che sorge nell’insenatura frastagliata. Sarà per questo mare pieno di scogli che è diventata famosa per le triglie di scoglio più saporite d’Italia. Di fronte, nel mare, sorgono due isolotti: l’Isola della Malva e l’Isola Grande. Il suo porto è attrezzato per l’attracco dei natanti da diporto.
La costa è tutta disseminata di alberghi, camping e villaggi turistici. A questi sono contrapposte le torri fortificate, testimonianze del tempo in cui ci si doveva proteggere dai saraceni o da altri aggressori. Torre Sant’Isidoro, torre Squillace, torre Chianca, torre Lapillo si possono ammirare lungo la strada che porta a Taranto.